Santa Croce, la chiesa francescana più grande al mondo, raccoglie l’intera storia di arte e fede della cultura occidentale, e ha sempre rappresentato un fondamentale polo di aggregazione legato a san Francesco d’Assisi, patrono d’Italia dal 1939.
Costruito vicino ad un attraversamento di epoca romana, il Ponte Vecchio fu fino al 1218 l’unico ponte che attraversava l’ Arno a Firenze. Il ponte, come lo si vede attualmente, fu costruto nel 1345 dopo che una violenta alluvione aveva distrutto il precedente.
La Cattedrale di Santa Maria del Fiore, la cupola del Brunelleschi, il Battistero di San Giovanni, il campanile di Giotto e molti altri gioielli della cultura fiorentina ed italiana sono racchiusi all’interno di questa maestosa piazza.
La Galleria occupa interamente il primo e secondo piano del grande edificio costruito tra il 1560 e il 1580 su progetto di Giorgio Vasari: è uno dei musei più famosi al mondo per le sue straordinarie collezioni di sculture antiche e di pitture. Le raccolte di dipinti del Trecento e del Rinascimento contengono alcuni capolavori assoluti dell’arte di tutti i tempi.
Disegnato nel 1869 dall’architetto fiorentino Giuseppe Poggi, Piazzale Michelangelo offre una bellissima vista panoramica su Firenze e sull’Arno, e è sicuramente una fermata obbligatoria per turisti e fiorentini.
Il Museo Nazionale del Bargello ha sede nell’antico Palazzo del Podestà di Firenze che, con regio decreto del 22 giugno 1865, diveniva il primo Museo Nazionale italiano dedicato alle arti del Medioevo e del Rinascimento.